I cookie aiutano a fornire servizi di qualità. Navigando su questo sito accetti il loro utilizzo.     Informazioni

News dal Comune

News dal Comune21/05/2018

SORICAL - COMUNICAZIONE DISSERVZIO EROGAZIONE ACQUA PORTABILE IN LOC. GIZZERIA LIDO

 SORICAL - COMUNICAZIONE DISSERVZIO EROGAZIONE ACQUA PORTABILE IN LOC. GIZZERIA LIDO.

News dal Comune26/01/2018

CHIUSURA RETE IDRICA COMUNALE

SI AVVISA CHE IN DATA ODIERNA (26/01/2018) SUL TERRITORIO DI GIZZERIA CAPOLUOGO L'EROGAZIONE DELL'ACQUA SARA' SOSPESA PER MOTIVI DI NATURA TECNICA: RIPARAZIONE CONDOTTA SITA IN VIA PRINCIPE UMBERTO, DA PARTE DELLE SO.RI.CAL. DALLE ORE 09.30 CIRCA E FINO ALLE ORE 11.30 CIRCA.

 

News dal Comune01/12/2017

REDDITO DI INCLUSIONE - REI

SI PORTA A CONOSCENZA DEI CITTADINI CHE DALLA DATA ODIERNA, PRESSO GLI UFFICI COMUNALI SI PUO’ RITIRARE LA DOMANDA E TUTTA LA MODULISTICA PER LA RICHIESTA DI ATTRIBUZIONE DEL REDDITO DI INCLUSIONE. LA DOMANDA, DOPO COMPILATA, SI POTRA’ PRESENTARE AL COMUNE CHE PROVVEDERA’ AD INOLTRARLA ALLA SEDE I.N.P.S. DI COMPETENZA. TUTTA LA MODULISTICA POTRA’ ESSERE SCARICATA ANCHE DAL SITO DEL COMUNE DI GIZZERIA. Il Reddito di Inclusione (Rel) è una misura nazionale di contrasto alla povertà. Il Rel si compone di due parti: 1. Un beneficio economico, erogato mensilmente attraverso una Carta di pagamento elettronica (Carta Rel) 2. Un progetto personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa volto al superamento della condizione di povertà. Il progetto coinvolge tutti i componenti del nucleo familiare Il Rel nel 2018 sarà erogato ai nuclei familiari in possesso dei seguenti requisiti:  requisiti familiari presenza di una delle seguenti condizioni: un componente di minore età; una persona con disabilità e almeno un suo genitore o tutore; una donna in stato di gravidanza; un componente che abbia compiuto 55 anni con specifici requisiti di disoccupazione;  requisiti economici il nucleo familiare deve essere in possesso congiuntamente di:  un valore ISEE in corso di validità non superiore a 6 mila euro  un valore ISRE ai fini Rel (l'indicatore reddituale dell'ISEE diviso la scala di equivalenza, al netto delle maggiorazioni) non superiore a 3 mila euro  un valore del patrimonio immobiliare, diverso dalla casa di abitazione, non superiore a 20 mila euro  un valore del patrimonio mobiliare (depositi, conti correnti, etc.) non superiore a 10 mila euro (ridotto a 8 mila euro per due persone e a 6 mila euro per la persona sola). Per accedere al Rel è, inoltre, necessario che ciascun componente il nucleo:  Non percepisca già prestazioni di assicurazione sociale per l'impiego (NASpI) o altri ammortizzatori sociali di sostegno al reddito in caso di disoccupazione involontaria  Non possieda autoveicoli e/o motoveicoli immatricolati la prima volta nei 24 mesi antecedenti la richiesta (sono esclusi gli autoveicoli e i motoveicoli per cui è prevista una agevolazione fiscale in favore delle persone con disabilità) II soddisfacimento dei requisiti non dà necessariamente diritto al beneficio economico, la cui effettiva erogazione dipende anche dall'eventuale fruizione di altri trattamenti assistenziali (esclusi comunque quelli non sottoposti ad una valutazione della condizione economica, come ad esempio l'indennità di accompagnamento) e dalla condizione reddituale rappresentata dall'indicatore della situazione reddituale (ISR), al netto dei trattamenti assistenziali in esso considerati. L'ammontare del beneficio economico viene, quindi, determinato integrando fino ad una data soglia le risorse a disposizione delle famiglie. Per determinarne l'ammontare, bisogna, pertanto, sottrarre dalla soglia i trattamenti che si percepiscono e l'ISR come sopra specificato. La soglia è pari a 3 mila euro, ma in sede di prima applicazione viene coperta solo al 75%. Pertanto, inizialmente, la soglia con cui confrontare le risorse economiche del nucleo familiare è pari per un singolo a 2.250 euro (il 75% di 3 mila euro) e cresce in ragione della numerosità familiare (viene infatti riparametrata per mezzo della scala di equivalenza dell'ISEE), come indicato nella tabella seguente (il massimo è fissato dall'ammontare annuo dell'assegno sociale mensilizzato). clicca nel testo per il bando

News dal Comune21/08/2017

EMERGENZA IDRICA GIZZERIA CAPOLUOGO.

EMERGENZA IDRICA GIZZERIA CAPOLUOGO 

Considerata la persistente emergenza idrica che il colpisce tutto il
territorio Regionale
Al fine di garantire e ottimizzare l’erogazione e l’approvvigionamento
dell’acqua potabile su tutto il territorio servito dalla rete idraulica di
Gizzeria capoluogo saranno rispettati i seguenti turni di chiusura.
Tutto il Capoluogo dalle 22:00 – 6:00
Campoienzo 22:00 – 6:00 e dalle 8:30 – 13: 00
Si avvisa la cittadinanza che durante l’intera giornata, possono
verificarsi interruzioni del servizio dovute esclusivamente alla mancanza
d’acqua, causate dalla siccità e non imputabile a disservizi dell’acquedotto.
Si ricorda alla cittadinanza di fare uso responsabile della risorsa “
acqua “ cercando di evitare gli sprechi e di evitare l’uso per l’irrigazione
dei giardini vietato secondo l’indicazione dell’Ordinanza Sindacale già
pubblicata.

News dal Comune14/08/2017

RAPPORTO SULLA QUALITÀ DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE LUNGO LA COSTA TIRRENICA NEL COMUNE DI GIZZERIA

RAPPORTO SULLA QUALITÀ DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE LUNGO LA COSTA TIRRENICA NEL COMUNE DI GIZZERIA

Si pubblica il rapporto sulla qualità delle acque di balneazione lungo la costa Tirrenica nel comune di Gizzeria, svolte da un laboratorio analisi e consulenza, commissionate dal Comune di Gizzeria, alfine di fare chiarezza sull’ effettivo stato della balneabilità  e rendere edotti i bagnanti di Gizzeria sulla qualità e salubrità delle acque marine di Gizzeria.

Dai dati di sintesi delle analisi allegate, risulta  nei tre punti di prelievo la seguente situazione:

PUNTO DI PRELIEVO N.1 - Loc. Caposuvero - Lampara :

I valori relativi ai parametri chimici e microbiologici analizzati non evidenziano alcun tipo di inquinamento. Per quel che riguarda il dato relativo alla Clorofilla a (0,91 µg/L), l'osservazione al microscopio e la relativa quantificazione della componente fitoplanctonica totale, i dati suggeriscono una presenza limitata di tale componente.

PUNTO DI PRELIEVO N.2 -Marina di Gizzeria:

I valori relativi ai parametri chimici e microbiologici analizzati non evidenziano alcun tipo di inquinamento. Per quel che riguarda il dato relativo alla Clorofilla a (0,68 µg/L), l'osservazione al microscopio e la relativa quantificazione della componente fitoplanctonica totale, i dati suggeriscono una scarsa presenza di tale componente.

PUNTO DI PRELIEVO N.3 - Gizzeria Lido :

I valori relativi ai parametri chimici e microbiologici analizzati non evidenziano alcun tipo di inquinamento. Per quel che riguarda il dato relativo alla Clorofilla a (1,23 µg/L), l'osservazione al microscopio e la relativa quantificazione della componente fitoplanctonica totale i dati suggeriscono la presenza di tale componente. I dati evidenziano la tendenza alla proliferazione algale.

Da quanto sopra riportato si desume, che  le colorazioni verde giallastre delle acque marine  apparse in alcune ore del giorno e segnalate dai bagnanti come elementi di possibile inquinamento ,  nei pressi del litorale di  Gizzeria ,  sono dovute a proliferazione algale causate dal normale ciclo biologico marino e non sono da considerarsi come elemento di inquinamento. Inoltre non viene evidenziato nessun tipo d’inquinamento. Tale situazione è stata confermata anche dalle analisi svolte dall’ARPACAL e pubblicate sul proprio sito istituzionale.


News dal Comune10/08/2017

SERVIZIO TRASPORTO MARE

SI COMUNICA CHE IN DATA 11 AGOSTO 2017  INIZIERA'  E FINO AL 20 AGOSTO 2017 IL SERVIZIO DI TRASPORTO MARE.

ORARI DI PARTENZA PIAZZALE "V. ROSATO" ORE 14.30 - CONTRADA MORTILLA ORE 14.45 

ORARIO DI RITORNO ORE 19.00

News dal Comune03/08/2017

COMUNICAZIONE CHIUSURA RETE IDRICA COMUNALE

SI COMUNICA A TUTTA LA CITTADINANZA CHE A CAUSA DELLA CARENZA IDRICA DOVUTA ALLA MANCANZA DI PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE, SI PROCEDERA' AL RAZIONAMENTO DELLE FORNITURA DI ACQUA POTABILE SUL TERRITORIO DI GIZZERIA CAPOLUOGO  NEI MODI E TEMPI DI SEGUITO INDICATI E FINO AL 20/08/2017.

 

 

TUTTI I GIORNI DALLE ORE 23.00 ALLE ORE 06.00 FINO AL 20/08/2017

 

 

 

Regolamento e modulo partecipazione

Regolamento Contest "Natale a Gizzeria"REGOLAMENTO CONTEST "NATALE A GIZZERIA"

 

 

 

Modulo di partecipazione:

Modulo di partecipazione Contest "Natale a Gizzeria"

torna all'inizio del contenuto